Elementi di grammatica albanese - Sportello Linguistico Arbëresh
Sommario di pagina
Elementi di grammatica albanese
Lingua arbëreshe
La lingua arbëreshe[2] (gjuha arbëreshe o arbërishtja) nelle parlate albanesi locali) è la lingua parlata dalla minoranza etno-linguistica albanese d'Italia. Appartenente al gruppo della lingua albanese, è una varietà linguistica della parlata del sud dell'Albania(tosk) da dove ha avuto origine in massa la diaspora.
Gli arbëreshë, discendenti delle popolazioni albanesi che in varie ondate, a partire dalla seconda metà del XV secolo, migraronodall'Albania, dall'Epiro e dalle numerose comunità albanesi della Morea verso l'Italia Meridionale e insulare, sono circa 100.000 persone.
La lingua albanese in Italia è tutelata dallo Stato in base alla legge-quadro n. 482 del 15 dicembre 1999[3].
Distribuzione geografica
La lingua albanese in Italia è tutelata nelle seguenti regioni:
1. Abruzzo, provincia di Pescara (1 comunità)
2. Basilicata, provincia di Potenza (5 comunità)
3. Calabria, provincia di Catanzaro, Cosenza e Crotone (33 comunità)
4. Campania, provincia di Avellino (1 comunità)
5. Molise, provincia di Campobasso (4 comunità)
6. Puglia, provincia di Foggia e Taranto (3 comunità)
7. Sicilia, provincia di Palermo (5 comunità, 3 parlanti attive)
Comunità albanesi d'Italia
Diffusione e dialetti della lingua albanese (in arancione le zone albanofone d'Italia)
Le comunità italo-albanesi si trovano dislocate in sette regioni d'Italia: in Abruzzo, provincia di Pescara; Basilicata, provincia di Potenza; in Calabria, provincia di Catanzaro, Cosenza e Crotone; in Campania, provincia di Avellino; in Molise, provincia di Campobasso; in Puglia, provincia di Foggia e di Taranto; e in Sicilia, provincia di Palermo. Nelle 50 comunità l’arbërisht è ancora la lingua madre, continuando a essere ampiamente parlato e diffuso; in alcuni casi, insieme all'italiano, è lingua comunale co-ufficiale.
Secondo le stime del linguista statunitense Leonard Newmark, nel 1963 i parlanti arbëresh erano 80.000 persone su una popolazione totale, secondo lo scrittore gallese Meic Stephens, di 260.000 persone (dato del 1976)[4], mentre secondo il linguista Fiorenzo Toso si tratterebbe di 100 000 persone[5][6], di cui una percentuale tra il 70 e l'80% in grado di parlare una delle varietà dell'arbëresh.
Dal dizionario arbëresh-italiano del 1963 di Papàs Emanuele Giordano, il Fjalor i Arbëreshvet t'Italisë (Dizionario degli Albanesi d'Italia), si evince che i paesi albanofoni sono 55 (50, con 5 oscillanti[7]: Cervicati, Mongrassano e Rota Greca in Calabria; Mezzojuso e Palazzo Adriano in Sicilia) con 135.811 abitanti, ed i paesi albanesi ormai italofoni, che hanno perso la lingua d'origine, sono 40, con 182.128 abitanti.
All'interno di alcune comunità dell'Arberia viene purtroppo segnalata una generale tendenza alla dismissione dell'uso della lingua albanese, causata da vari fattori (dal non insegnamento della lingua nelle scuole locali, dai matrimoni misti, da altre situazioni particolari). Secondo stime recenti si assegna tra l'80% e il 90% dei residenti una competenza linguistica totale a livello di comprensione orale, mentre il restante 10% parlerebbe l'italiano mantenendo una comprensione passiva dell'albanese. Ancora oggi continua ad essere una lingua tutto al più tramandata oralmente. C'è, comunque, oggi la controtendenza dei giovani non solo di esprimersi e di riscoprire la lingua, ma di scriverla, di solito adottando l'alfabeto italiano.
Fino al secolo scorso i centri a radice albanese in Italia erano un centinaio. Successivamente, molte di esse, più di trenta, dall'Emilia-Romagna fino in Sicilia, hanno perso l'uso della lingua e delle tradizioni d'origine. Attualmente le località dove si parla la lingua albanese sono circa cinquanta, di cui la maggior parte nella provincia di Cosenza.
Le comunità di lingua albanese in Italia sono cinquanta:
· Acquaformosa: Firmoza · Andali: Andalli · Barile: Barilli · Campomarino: Këmarini · Cantinella (frazione di Corigliano Calabro): Kantinela · Caraffa di Catanzaro: Garafa · Carfizzi: Karfici · Casalvecchio di Puglia: Kazallveqi · Cerzeto: Qana · Castroregio: Kastërnexhi · Cavallerizzo (frazione di Cerzeto): Kajverici · Chieuti: Qefti · Civita: Çifti · Contessa Entellina: Kundisa • Eianina (frazione di Frascineto): Purçìll • Falconara Albanese: Fullkunara • Farneta (frazione di Castroregio): Farneta • Firmo: Ferma • Frascineto: Frasnita • Ginestra: Zhura • Greci: Katundi • Lungro: Ungra • Macchia Albanese (frazione di San Demetrio Corone): Maqi • Marcedusa: Marçëdhuza • Marri (frazione di San Benedetto Ullano): Allimarri
Il Distretto ArbëreshSportello LinguisticoE-LearningSportello Linguistico Intercomunale del Distretto Arbëresh del Crotonese
|